Circolari e avvisi
- Dettagli
- Visite: 16301
Sono in arrivo i giudizi descrittivi al posto dei voti numerici nella valutazione intermedia e finale della scuola primaria. È quanto prevede l’Ordinanza ministeriale 172 del 4 dicembre 2020, che attua quanto previsto dal decreto legislativo 62/2017 e dal decreto legge 22/2020, art. 1 comma 2-bis. La recente normativa ha infatti individuato un impianto valutativo che supera il voto numerico e introduce il giudizio descrittivo per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, Educazione civica compresa. Un cambiamento che ha lo scopo di far sì che la valutazione degli alunni sia sempre più trasparente e coerente con il percorso di apprendimento di ciascuno.
Il giudizio descrittivo di ogni studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a quattro differenti livelli di apprendimento:
- Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
- Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
- Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
- In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
I livelli di apprendimento saranno riferiti agli esiti raggiunti da ogni alunno in relazione agli obiettivi di ciascuna disciplina. Nell’elaborare il giudizio descrittivo si terrà conto del percorso fatto e della sua evoluzione.
La valutazione degli alunni con disabilità certificata sarà correlata agli obiettivi individuati nel Piano educativo individualizzato (PEI), mentre la valutazione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento terrà conto del Piano didattico personalizzato (PDP).
- Dettagli
- Visite: 1404
La Biblioteca civica “Cesare Pavese” promuove un programma di video-letture online rivolte ai bambini e alle bambine della fascia d’età 0-6 anni. L’obiettivo è quello di consentire, anche in questo periodo di emergenza sanitaria che costringe molte famiglie a casa, la possibilità di intraprendere un’esperienza condivisa di lettura ad alta voce, durante la quale i più piccoli possano vivere un intenso scambio affettivo ed educativo.
Il prossimo appuntamento sarà Sabato 12 Dicembre 2020 alle ore 16:30 sul canale YouTube della Biblioteca Civica di Brandizzo.
https://facebook.com/events/s/bibliobimbi-vicini-con-la-fant/204778877937307/
- Dettagli
- Visite: 1443
Disposizioni attuative per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833, in materia di igiene e sanità pubblica. Linee di indirizzo per l’organizzazione delle Istituzioni Scolastiche in Piemonte.
- Dettagli
- Visite: 1512
SI RACCOMANDA FORTEMENTE L'USO DELLA MASCHERINA
ALL'INTERNO DEI LOCALI SCOLASTICI.
- Dettagli
- Visite: 1162
Si segnala che è stata pubblicata la nota prot.13032 del 21/10/2020 avente per oggetto :
Decreto del Presidente della Giunta Regionale, 20 ottobre 2020, n. 112. "Disposizioni attuative per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Linee di indirizzo per l’organizzazione delle Istituzioni Scolastiche in Piemonte"